GLEM, società che fornisce consulenza nell’ambito del diritto delle nuove tecnologie, ha pensato ed avviato un progetto volto alla realizzazione di corsi di formazione, le cui peculiarità risiedono non solo nel loro oggetto (correlato spesso ad argomenti di recente applicazione e destinato a specifici settori di riferimento), ma anche nei criteri e nelle modalità con le quali ne è pensata la fruizione da parte degli utenti: la formazione a distanza (FaD).
Questo sistema offre infatti la possibilità di rendere il percorso formativo indipendente ed autonomo rispetto alle limitazioni di tempo e di luogo che di consueto connotano tali momenti e che di fatto ostacolano l’apprendimento. Tale finalità viene raggiunta anche grazie all’innovativo contesto in cui si svolge la formazione: il metodo e-learning permette infatti ai fruitori di scegliere le attività da frequentare in base a specifiche esigenze, di volta in volta individuate, nonché di essere partecipi del proprio percorso di formazione (non tanto e non solo, quindi, utenti passivi, ma utenti consapevoli).
La nostra piattaforma in particolare permette di raggiungere gli obiettivi formativi nel miglior modo possibile, come si è detto anche alla luce delle particolari esigenze che aziende, enti, ma anche singoli individui, possono avere: questo rendendo possibile da qualsiasi luogo, e in qualsiasi orario (anche in momenti diversi, anche quando si hanno solo 5 minuti, magari sul proprio smartphone o tablet), assistere alla lezione del docente, seguirne i contenuti anche grazie a supporti di proiezione tipo powerpoint, e quindi acquisire documentazione a completamento della stessa (le slide della lezione, ma anche dispense, testi normativi, giurisprudenziali, o pubblicazioni apposite, anche in formato e-book).
Ma le modalità FaD rendono anche possibile usufruire di un ambiente di apprendimento condiviso che faciliti e fornisca occasioni di formazione continuativa nel tempo (aggiornando quindi i contenuti della lezione o del corso), e dunque l’acquisizione di un metodo di apprendimento interattivo progressivo che consenta, fra l’altro, uno scambio e un confronto sistematico sull’oggetto dei vari moduli con il corpo docente e con i tutor.
La piattaforma formativa
La piattaforma GLEMFaD è dunque uno strumento multimediale di apprendimento che consente di fruire di video lezioni in streaming, procedere a verifiche di autovalutazione, partecipare a comunità on line, scaricare materiale didattico. È basata sul CMS Moodle, un ambiente di apprendimento dinamico, modulare e personalizzabile.
La piattaforma è in grado di supportare ed erogare:
- videolezioni con test di autoverifica per ciascun modulo;
- download del materiale didattico (pdf, documenti di testo, file audio mp3, documenti in archivi compressi zip);
- forum specifici per ogni corso;
- bacheche per comunicazioni e circolari;
- verifiche della presenza in piattaforma da parte del docente;
- test finali di corso a risposta multipla e sistema di valutazione modulabile.
Accesso ai corsi
Per poter usufruire dei corsi attraverso la piattaforma GlemFaD è necessario aver fornito i dati richiesti (nome, cognome, mail) ed aver completato gli aspetti amministrativi (in particolare l’acquisto del o dei corsi). Lo staff tecnico provvederà all’attivazione dell’utente e del corso.
Ad ogni utente iscritto viene associata un numero ID univoco, tramite il quale è quindi possibile risalire ad ogni accesso in piattaforma, avendo così la possibilità di verificare la durata di ogni visualizzazione per singola lezione per ciascun utente.
Di tali informazioni il sistema conserva memoria, e costruisce un report complessivo di frequenza del Corso online: report che, insieme al risultato positivo di superamento del test finale, viene considerato elemento sufficiente per ritenere adempiuto l’obbligo di formazione richiesto.
I requisiti tecnici per poter seguire correttamente online le videolezioni e scaricare il materiale di supporto sono descritte qui.