Il Blog di Glem

Accesso dei collaboratori volontari dei Patronati alle banche dati pubbliche: la discussa pronuncia del Tar Trieste

Accesso dei collaboratori volontari dei Patronati alle banche dati pubbliche: la discussa pronuncia del Tar Trieste

La recente sentenza del TAR Trieste n. 523 del novembre 2015 ha suscitato vasta eco e numerose perplessità. Oggetto della statuizione dei giudici del Tribunale amministrativo regionale è stata la legittimità dell’accesso alle banche dati pubbliche (in particolare Inps e Inpdap) da parte di soggetti legati da mero rapporto di collaborazione volontar…

Leggi tutto

Principi e regole nel trattamento dei dati personali effettuato tramite videosorveglianza

Principi e regole nel trattamento dei dati personali effettuato tramite videosorveglianza

La videosorveglianza, intesa quale attività di raccolta, registrazione, conservazione e, più in generale, utilizzo di immagini, costituisce ad oggi uno degli strumenti più utilizzati in qualsivoglia contesto e per le finalità più diversificate.

Tuttavia, proprio il predetto utilizzo di immagini si configura quale trattamento di dati personali, che,…

Leggi tutto

L’utilizzo dell’immagine personale: regole e limiti stabiliti dall’ordinamento giuridico

L’utilizzo dell’immagine personale: regole e limiti stabiliti dall’ordinamento giuridico

L'esposizione, ad esempio nell'ambito di una mostra, di fotografie ritraenti uno o più soggetti, risultando equivalente alla loro pubblicazione, concerne una pluralità di tematiche ed è pertanto affrontata in diversi segmenti dell'ordinamento giuridico.

Quanto al primo aspetto, quello degli aspetti normativi coinvolti, emerge con chiarezza il leg…

Leggi tutto

Il condominio negli edifici e la privacy

Il condominio negli edifici e la privacy

La disciplina del condominio negli edifici, dettata dal legislatore del 1942, è stata, nel corso degli anni, oggetto di innumerevoli e non sempre conformi interpretazioni giurisprudenziali, che hanno contribuito alla costruzione di una normativa complessa e non del tutto intellegibile.

Le questioni maggiormente discusse, infatti, riguardavano alcun…

Leggi tutto

Il piano ispettivo del Garante per il primo semestre 2016: settori ed attività oggetto di controllo

Il piano ispettivo del Garante per il primo semestre 2016: settori ed attività oggetto di controllo

Il Garante per la protezione dei dati personali ha recentemente pubblicato il bilancio dell’attività ispettiva del secondo semestre del 2015 ed il piano dei primi mesi del 2016, evidenziando i settori coinvolti nei controlli.

Per quanto attiene al 2016, le verifiche si concentreranno sulle banche dati dei Titolari che hanno subito violazioni delle…

Leggi tutto

Il nuovo Regolamento UE in materia di protezione dei dati personali

Il nuovo Regolamento UE in materia di protezione dei dati personali

Nel dicembre 2015, dopo un lungo e complesso iter legislativo, è stato approvato il Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali: atto normativo che si basa sulla proposta COM(2012)11, così come emendata dal Parlamento e dal Consiglio UE. In attesa della definitiva pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, le Autorità garanti degli St…

Leggi tutto

Trasparenza della P.A. e tutela dei dati personali: un binomio possibile solo attraverso regole certe

Trasparenza della P.A. e tutela dei dati personali: un binomio possibile solo attraverso regole certe

Adito in merito allo schema di Decreto Legislativo concernente la revisione e la semplificazione delle disposizioni di prevenzione della corruzione, pubblicità e trasparenza, il Garante per la protezione dei dati personali, nel provvedimento del 3 marzo 2016, ha evidenziato una serie di criticità applicative e, prima ancora, sistematiche, del testo…

Leggi tutto

Convenzione Manageritalia

Convenzione Manageritalia

Nelle attività quotidiane il Manager, che sia libero professionista o che abbia responsabilità aziendali, è chiamato ad operare nel rispetto della normativa vigente anche per quanto riguarda la Privacy.

Per facilitare l’acquisizione di competenze e fornire ai propri associati strumenti adeguati, Manageritalia ha stipulato con Glem una convenzione…

Leggi tutto

I referti medici on line e gli adempimenti previsti dal Garante per la protezione dei dati personali

I referti medici on line e gli adempimenti previsti dal Garante per la protezione dei dati personali

La diffusione, soprattutto nel settore sanitario privato, di alcuni servizi on line rivolti ai pazienti è stata oggetto di una specifica regolamentazione da parte del Garante per la protezione dei dati personali, il quale nel provvedimento del 25 giugno 2009 ha dettato le regole per la c.d. “refertazione on line”. Quest’ultima consiste nella possib…

Leggi tutto

Un datore di lavoro può sorvegliare le comunicazioni su internet dei suoi dipendenti?

Un datore di lavoro può sorvegliare le comunicazioni su internet dei suoi dipendenti?

La Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) ha appena convalidato questa pratica molto diffusa nella sua decisione BARBULESCU c. ROMANIA  (61496/08) resa il 12 gennaio 2016. L'affare riguardava il licenziamento di un ingegnere rumeno incaricato delle vendite di una società per avere utilizzato per fini personali, e durante le ore di lav…

Leggi tutto